giovedì 19 novembre 2009
per chi volesse andare a sentire cosa ne dice la galsi ai cittadini del suo progetto, pare le iscrizioni siano chiuse
mercoledì 18 novembre 2009
La relazione del Comitato al convegno di Carbonia 'Galsi si, Galsi no', 14 Novembre 2009
destinato a tagliare in due, sventrandola, la Sardegna, per portare nel resto d'Italia e d'Europa il gas metano proveniente dall'Algeria.
Algeria che ci risulta non essere un paese particolarmente stabile da un punto di vista politico, e quindi anche da un punto di vista del rispetto degli accordi internazionali, come è, in questo caso, quello per la fornitura di gas.
Lo scopo principale del Comitato è quello di informare i cittadini sulla costruzione del gasdotto e su ciò che questa costruzione implica per il territorio sardo.
Quindi non siamo, a differenza del signor Galsi che potrebbe venire qui a dirvi quanto bene vi fa,
portatori di interessi particolari, ma, cittadini come voi,
giovedì 24 settembre 2009
mercoledì 8 aprile 2009
Protestano anche in Umbria
http://notubo.blogspot.com/
lunedì 23 marzo 2009
Esplosioni di gasdotti: galleria fotografica dell'incidente in Belgio
31.7.2004 Belgio - Esplode un gasdotto di GNL: 15 morti - 200 feriti
Galleria fotografica: http://www.lavalledeitempli.net/ambiente/rigassificatore/cose-un-rigassificatore/galleria-fotografica-dellincidente-in-belgio
Le osservazioni e proposte del Comitato nell'ambito della VAS della Regione Sardegna
Il testo, inviato il 30 gennaio scorso agli Assessorati dell’Industria e di Difesa dell’Ambiente e agli altri competenti, è stato trasmesso in seguito anche alle Province e ai Comuni della Sardegna. Il Comitato, infatti, ha chiesto di avere anche il parere delle amministrazioni locali.
Nel documento il Comitato chiede alla Regione Sardegna la sospensione dei lavori del gasdotto Galsi, .
domenica 22 marzo 2009
Mappa zona S. Giovanni Suergiu

giovedì 19 marzo 2009
Rischio di esplosioni!

Una ferita profonda che sventra la nostra Isola

Per saperne di più sul Progetto GALSI - GASDOTTO ALGERIA-ITALIA VIA SARDEGNA
Consigliamo in particolare la lettura dei seguenti file:
- Condotta a terra Sardegna elaborati di progetto
- Centrale di compressione di Olbia elaborati di progetti
- Condotta sottomarina Algeria – Sardegna e terminale di arrivo a Porto botte elaborati di progetto
- Condotta sottomarina Sardegna – Italia e terminale di arrivo a Piombino elaborati di progetto
link del Progetto Galsi: http://www.regione.sardegna.it/progettogalsi/
Piano energetico ambientale della Regione Sardegna
Il Piano Energetico Ambientale è uno strumento di pianificazione flessibile che consente all'Amministrazione di gestire la domanda locale di energia, agendo in modo organico sui settori che presentano le maggiori criticità e opportunità di intervento per contenere i consumi energetici e riqualificare il territorio, in accordo con le politiche energetiche di scala superiore. Deve tenere conto dei nuovi scenari in materia di compatibilità ambientale degli impianti energetici basati sulla utilizzazione delle migliori tecnologie e sulle possibili evoluzioni del contesto normativo nazionale e europeo
Comitato anticompressione di Olbia
martedì 17 marzo 2009
Un gasdotto in Sardegna: ne abbiamo veramente bisogno?
Gas metano: peggio o meno peggio?
