
L'UNIONE SARDA - Politica: «Galsi, fondi da confermare»
25.01.2012CONSIGLIO. Tilocca (Sfirs) in commissione. Solinas: allarme trasporto locale Ultimi giorni di lavoro sulla Finanziaria per la commissione Bilancio del Consiglio regionale: la manovra sarà presto pronta per l'esame in aula, ma è ormai inevitabile l'esercizio provvisorio. Oggi l'organismo consiliare presieduto da Pietrino Fois (Riformatori) riceverà Cgil, Cisl e Uil, che avevano chiesto un nuovo confronto per ribadire le loro proposte relative al bilancio. IL GAS Ieri mattina invece la commissione ha momentaneamente interrotto il lavoro sul disegno di legge finanziaria per dedicarsi all'argomento Galsi, il metanodotto in via di costruzione tra l'Algeria, la Sardegna e la penisola italiana. È stato ascoltato Antonio Tilocca, presidente della Sfirs, società attraverso la quale la Regione detiene l'11% del consorzio. L'opera è considerata necessaria e strategica, ha ribadito Tilocca, che consiglia di attendere qualche mese prima di decidere se mantenere o meno, nel bilancio 2012, i 50 milioni destinati al progetto Galsi. È possibile, ha spiegato il presidente Sfirs, che a breve si debba versare il capitale per partecipare alla realizzazione del gasdotto. Sull'utilità di quest'ultimo per la Sardegna, Tilocca ha risposto ai dubbi di alcuni consiglieri, in particolare Roberto Capelli (Api) e Claudia Zuncheddu (Indipendentistas). Mario Diana (Pdl) ha ricordato che il presidente del consorzio Galsi, Roberto Potì, ha parlato di costi complessivi per tre miliardi: secondo i calcoli della Sfirs, invece, la cifra non supera la metà. TRASPORTI Invece nella commissione Trasporti, presieduta da Matteo Sanna (Fli), si è discusso di continuità territoriale aerea, di collegamenti navali con la penisola e di trasporto pubblico locale. Su quest'ultimo punto l'assessore Christian Solinas ha lanciato l'allarme per i costi in crescita (da 128 milioni a 154), dopo l'impennata dei prezzi del carburante. Se non sarà possibile trovare nuove risorse nella Finanziaria, bisognerà chiedere la collaborazione delle aziende pubbliche di trasporto locale. In proposito, ieri una nota dei sindacati di settore (firmata da Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa-Cisal) ha polemizzato con l'assessore dei Trasporti perché avrebbe detto, incontrando le aziende, che i fondi per la continuità territoriale aerea saranno tolti da quelli per il trasporto pubblico locale. Solinas ha però smentito di aver incontrato le aziende, ipotizzando che qualcuno abbia messo in giro voci false: «Per la continuità aerea non verrà sottratto nel 2012 neppure un euro al trasporto pubblico locale».
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate qui i vostri commenti o scrivete a:
prosardegnanogasdotto@gmail.com