martedì 24 gennaio 2012

SE FOSSI UNA PECORA VERREI ABBATTUTA?

Le sostanze che si depositano nei nostri corpi possono essere misurate. Così facendo gli stessi organismi possono trasformarsi in strumenti per monitorare l'ambiente in cui viviamo. Un manuale finalmente spiega come fare. 
Per studiare la salute dell’ambiente in cui viviamo, quale termometro migliore del nostro stesso organismo? 
Le sostanze chimiche che si depositano nel nostro corpo si possono ritrovare nel sangue, nel latte, nei capelli. Infatti, molte di queste sono ‘conservate’ in varie parti del corpo, a seconda della vita che ognuno di noi conduce: dal lavoro all’alimentazione fino alle sostanze prodotte nel luogo in cui si vive. Ma cosa succede quando si tratta di sostanze nocive alla salute? Come capire da dove vengono? Liliana Cori è una ricercatrice dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche che nel suo libro “Se fossi una pecora, verrei abbattuta?” (16 €, Scienza Express Edizioni) spiega come funziona il biomonitoraggio umano, cioè lo studio dell’inquinamento attraverso l’analisi degli esseri umani che vivono in un certo territorio.
Da dove nasce l’idea del libro (e del titolo)?
“Se fossi una pecora, verrei abbattuta?” è la domanda di una donna che stava donando il suo latte per fare le analisi. Sapeva che nella sua zona, in Campania – una delle più inquinate da rifiuti tossici seppelliti illegalmente al confine tra le provincie di Napoli e Caserta – le pecore e altri animali erano stati abbattuti, e allora aveva bisogno di capire cosa stava dando da mangiare al suo bambino: gli avrebbe fatto male o bene? E cosa stava succedendo intorno? Una domanda che mi ha fatto pensare a quanto bisogno c’è di far circolare notizie sull’ambiente, su come e perché oltre all’aria, all’acqua, al suolo, adesso si comincia a misurare gli inquinanti direttamente nel corpo.
Quali sono gli inquinanti che si accumulano nel nostro corpo?
Non è facile dire cosa faccia più male, perché ci sono mille variabili in campo. Si possono cercare molti prodotti chimici (fino a 300) nel sangue delle persone, e gli effetti dipendono dalle dosi e dalla durata del contatto, quella che si chiama ‘esposizione’: ebbene, quando sappiamo che nella zona sono stati individuati composti chimici nell’ambiente, vogliamo sapere se e come le persone sono state a contatto e hanno accumulato sostanze inquinanti. Bisogna capire se ci sono gruppi della popolazione che sono più a rischio: ciò significa misurare e ripetere le analisi nel tempo. Una serie di composti che si vanno a cercare, come le diossine, il DDT, l’arsenico, il mercurio sono cancerogeni, e si sa che si fermano in diverse parti del corpo. Bisogna verificare se le persone li hanno assorbiti, quanto, e se è successo bisogna attivare una serie di controlli medici, e ripeterli nel tempo.
Dove vengono usate le persone come “termometri” della salute dell’ambiente?
Bè, sì, siamo termometri di tutto ciò che circola nel nostro ambiente. Negli Stati Uniti si fanno da molti anni ogni due anni le analisi di una gran quantità di inquinanti nel sangue di un campione molto sparso della popolazione. Si è visto molto bene il calo del piombo nelle benzine, perché appena è stato vietato ha cominciato a calare. Si è vista la diminuzione dei PCB, altri prodotti molto persistenti, del mercurio, si è visto man mano che miglioravano i filtri dei camini delle fabbriche che le quantità nelle persone analizzate diminuivano in modo impressionante.
Qual è il vantaggio rispetto ad altri tipi di analisi dell’inquinamento?
Le analisi del sangue, del latte materno, dei capelli permettono di sapere cosa è rimasto davvero nel corpo, di capire se ci sono fasce di popolazione più soggette all’inquinamento per poter da una parte prevenire l’esposizione di ulteriori persone, dall’altra per poter ridurre il rischio. Per le aree di cui ci siamo occupati, dove il pericolo viene da una serie di prodotti chimici bisogna fare due cose subito – oltre a mantenere sotto controllo le persone che si sono trovate ‘inquinate’ – bisogna bonificare, pulire dall’inquinamento e usare le migliori tecnologie per ridurre le emissioni di sostanze nocive.
Quanto dobbiamo preoccuparci?
Le analisi del sangue, del latte materno sono molto inquietanti per chi le fa, quindi si parte già molto preoccupati. Ma le informazioni che si raccolgono devono servire a conoscere meglio per capire cosa si può fare, perché tutti noi ci prendiamo la responsabilità di fare qualcosa e di sapere cosa chiedere alle autorità
responsabili di prevenire e di ripulire l’inquinamento.
Cosa succede se il nostro corpo raggiunge livelli di inquinanti molto elevati?
Certo, con livelli ‘da abbattimento’ non c’è dubbio che bisogna chiedere ai medici di essere ancora controllati nel tempo, e di fare analisi varie, che dipendono dalle sostanze trovate. Bisognerà capire da dove vengono queste sostanze, e anche qui i gruppi di esperti che fanno le ricerche devono essere pronti a darsi da fare, e capire ciò che sta succedendo, e a dare consigli. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia in ogni caso alle mamme di continuare l’allattamento dei bambini al seno, anche in presenza di inquinanti. Ma certo in zone particolarmente inquinate, o in caso di incidente industriale grave o contaminazione diffusa è necessaria un’attenzione maggiore, e anche il pediatra e il medico dovranno aiutare la madre a valutare il da farsi.
I cittadini possono contribuire alla difesa dell’ambiente in questo modo?
Ci sono molte cosa da fare, si possono riassumere dicendo che bisogna conoscere per contribuire a scegliere, ed è molto importante che i cittadini ragionino e agiscano nella loro collettività. Non si può fare nulla da soli, e bisogna evitare tutto ciò che ci isola o ci fa sentire diversi da tutti gli altri. Nessun problema come quelli ambientali è collettivo, e solo molti cittadini informati, che vogliano – come le pecore del mio libro – evitare di essere abbattute e pascolare in prati puliti possono chiedere con caparbietà e costanza di vivere in un ambiente più pulito, e fare la propria parte.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate qui i vostri commenti o scrivete a:
prosardegnanogasdotto@gmail.com