Postiamo una nota pubblicata nel sito di Sardegna Democratica e, a seguire, il nostro commento*. E' inutile negare l'immensa soddisfazione per la gran parte degli altri commenti che, con argomenti seri e concreti, manifestano la propria contrarietà. Ciò non può che incoraggiare tutto il movimento contrario al GALSI ad andare avanti per la strada intrapresa, rivolta ad impedire quell'opera utilizzando uno strumento semplice ed efficace: LA VERITA'.
 di Egidio Addis |             
Con  Enrico Mattei alla guida dell’Eni, l’Italia produceva nel 1964 circa 7  miliardi di metri cubi anno di gas con una rete di metanodotti di 6000  Km. Era prima in Europa e terza nel mondo dopo USA e URSS. Vantava un  primato europeo per l’innovazione tecnologica, avendo messo a punto il  metodo geofisico della sismica a riflessione per la ricerca di  giacimenti nel sottosuolo. Una vera rivoluzione che aveva portato  l’Italia alla ribalta mondiale. La Sardegna, mai coinvolta nel processo,  si trova ancora in una condizione di emarginazione per le scelte  operate dalle sue classi dirigenti e fatte passare come priorità.
Con il progetto GALSI viene offerta alla Sardegna un’infrastruttura  fondamentale per partecipare alla distribuzione e alla diversificazione  delle risorse energetiche al pari di altre regioni d’Europa. Si tratta  di un’eccezionale opportunità di relazioni e reciproci vantaggi con i  paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’Algeria è  di fronte a noi,  con una lunga tradizione di scambi e di collaborazioni con l’Italia.  Conosco l’Algeria e il deserto del Sahara, avendoci lavorato per la  realizzazione di impianti industriali nel settore dell’energia, e so  quanto sia forte la spinta algerina nel voler intensificare i rapporti  con i paesi europei e con l’Italia in particolare.
Ha ragione Jeremy Rifkin; i regimi energetici determinano la forma e  la natura delle civiltà! La Sardegna è in ritardo anche sul piano  concettuale. Non ha ancora realizzato che questo è il secolo della terza  rivoluzione industriale (TRI) e che il potere energetico “è destinato a  passare a milioni di piccoli auto-produttori che scambieranno in ambito  collettivo l’infoenergia”. Si utilizzerà la rete Internet anche per  scambiare con i vicini la produzione elettrica.
La valutazione di alcuni sardi sul GALSI è viziata da pregiudizi per  l’assenza di una corretta informazione e per la strumentalizzazione di  gruppi che si appellano ad un mal interpretato  indipendentismo con  argomentazioni pretestuose sul rischio di nuove colonizzazioni. La  battaglia dovrebbe vedere tutti impegnati contro il ritardo  nell’attuazione dei programmi e con le comunità locali impegnate per  avere risposte. Siamo di fronte all’improcrastinabile esigenza  di  rispettare le indicazioni di Kyoto per non andare incontro alla  catastrofe climatica per l’innalzamento della temperatura. Il metano ha  un alto potere calorifico, basse emissioni di anidride carbonica e non  produce polveri in fase di combustione.
Con il GALSI transiteranno circa 8 miliardi di metri cubi di metano,  parte dei quali da utilizzare in Sardegna per usi civili e industriali.  Ipotizzate le riconversioni a gas delle centrali di Ottana e Fiumesanto.  Previsto l’abbattimento del 14% di CO2, corrispondente a 2,5 milioni di  tonnellate. La pipeline che attraverserà la Sardegna sarà lunga circa  280 Km e si aggiungerà ai 30.000 della rete nella penisola. Il metano  arriverà in Sardegna dopo essere stato raffinato in Algeria, dove viene  estratto dal sottosuolo con una percentuale sensibile di H2S (acido  solfidrico), che viene recuperato sotto forma di zolfo.
Ciò che deve interessare cittadini e amministratori pubblici attiene  alla compatibilità del progetto con la sicurezza e con la tutela  dell’ambiente. In materia tutti gli standard sono internazionali e  vengono rispettati in ogni parte del mondo. Non si capirebbe quindi  perché in Sardegna questo rispetto non debba essere garantito. L’isola è  dotata di un piano energetico ambientale, il PEAR, e sarebbe opportuno  che venga in esso recepito il regolamento europeo CE N°1221/2009 e  garantito il certificato EMAS (Eco Management and Audit scheme).
Il  progetto Galsi è stato una conquista in termini energetici e  se  vogliamo “sovranisti” con un decisivo contributo del governo Prodi e  della giunta Soru. La giunta Cappellacci in questi tre anni si è  distinta per l’assoluta inattività nel promuovere  l’avvicinamento delle  imprese sarde al progetto; nel non dare nessuna informazione a  cittadini e amministrazioni comunali sullo stato dell’arte del progetto  GALSI.
Cappellacci in questo modo attua un’ulteriore servitù energetica  perché contemporaneamente consente a soggetti imprenditoriali esterni  all’isola di occupare estese superfici a vocazione agricola per  sviluppare il business delle energie rinnovabili ad alto impatto  paesaggistico e ambientale.
Battersi per l’immediata attuazione del GALSI rappresenta un concreto  superamento dell’emarginazione e  discriminazione dell’economia sarda  dai progressi energetici. Occorre far presto e bene, prima che la crisi  economica e l’insipienza degli amministratori regionali esproprino la  Sardegna di un’irripetibile opportunità. Non cadiamo in uno dei tanti  auto colonialismi che caratterizzano questa ultima fase della storia  sarda.
*Ci siamo scordati di salvare il nostro commento prima di inviarlo. Nel sito di Sardegna Democratica i commenti vengono "moderati"... Attendiamo quindi che anche il nostro venga moderato e, ci auguriamo, pubblicato...Nel frattempo ne riassumiamo i contenuti: 
- dopo aver evidenziato la nostra grande soddisfazione per i commenti ben qualificati e articolati che pongono seriamente in discussione le affermazioni contenute nella nota di Addis, ci siamo soffermati in modo particolare su questa frase: "La valutazione di alcuni sardi sul GALSI è viziata da pregiudizi per l’assenza di una corretta informazione e per la strumentalizzazione di gruppi che si appellano ad un mal interpretato indipendentismo con argomentazioni pretestuose sul rischio di nuove colonizzazioni", lamentando il fatto che, come al solito, si cerca di strumentalizzare questa, e altre, vicende rinchiudendo necessariamente le persone che agiscono e si impegnano per una Sardegna migliore, in partiti, ideologie o movimenti politici; quasi fosse impossibile agire in tal senso da semplici cittadini e cittadine, senza essere marchiati, bollati o classificati.
- Abbiamo quindi ricordato ad Addis che la legge per la metanizzazione del mezzogiorno risale agli anni 80 e gli abbiamo chiesto dove fossero lui, Soru, Cherchi, Milia, etc...quando la Sardegna perdeva quella che, probabilmente, all'epoca poteva anche essere un'opportunità.
- Gli abbiamo quindi fatto presente che ormai "it's too late Mr. Addis", e che ciò che lui considera un risultato del "progresso" non è altro che un ferrovecchio, e di ferrivecchi da rotamare ne abbiamo fin troppi.
- dopo aver evidenziato la nostra grande soddisfazione per i commenti ben qualificati e articolati che pongono seriamente in discussione le affermazioni contenute nella nota di Addis, ci siamo soffermati in modo particolare su questa frase: "La valutazione di alcuni sardi sul GALSI è viziata da pregiudizi per l’assenza di una corretta informazione e per la strumentalizzazione di gruppi che si appellano ad un mal interpretato indipendentismo con argomentazioni pretestuose sul rischio di nuove colonizzazioni", lamentando il fatto che, come al solito, si cerca di strumentalizzare questa, e altre, vicende rinchiudendo necessariamente le persone che agiscono e si impegnano per una Sardegna migliore, in partiti, ideologie o movimenti politici; quasi fosse impossibile agire in tal senso da semplici cittadini e cittadine, senza essere marchiati, bollati o classificati.
- Abbiamo quindi ricordato ad Addis che la legge per la metanizzazione del mezzogiorno risale agli anni 80 e gli abbiamo chiesto dove fossero lui, Soru, Cherchi, Milia, etc...quando la Sardegna perdeva quella che, probabilmente, all'epoca poteva anche essere un'opportunità.
- Gli abbiamo quindi fatto presente che ormai "it's too late Mr. Addis", e che ciò che lui considera un risultato del "progresso" non è altro che un ferrovecchio, e di ferrivecchi da rotamare ne abbiamo fin troppi.
 


 
 
...ma questo Egidio Addis e' al corrente e consapevole delle cose che dice o le spara cosi',per inerzia, secondo copione( Pili docet)?...qualcuno glielo dica che il galsi non viene offerto, ma imposto alla sardegna e che entrambe le opzioni non cambiano di una virgola la natura, inutile e devastante,di quest'opera .Il suo e' semplicemente l'elogio della pazzia e ce da sperare che ignori il progetto, nel caso contrario, dubito veramente che ami la sua terra, se non sente il bisogno di acquisire i dati di progettazione e contestualizzarli sul territorio .Questo si chiama becero collaborazionismo da quattro soldi e basta.
RispondiEliminaIl progresso non sta in quanto riusciamo a sottrarre alla natura ma, in quanta natura riusciamo a conservare per la nostra sopravvivenza . Ben venga l'energia ma,che sia necessaria,ecosostenibile ( sole maree, vento, idrogeno, elettromagnetismo...) e AD USO DEMOCRATICO e non di lobby da quotare in borsa, ma secondo un diverso modello di sviluppo -