|  | 
| La centrale solare di Sanlúcar la Mayor (Siviglia): raggiungerà i 320 MW di potenza nel 2013 | 
Gli slogan usati da chi ha il cervello annebiato da GALSI rilanciano continuamente cifre sul risparmio energetico per le famiglie. l'ultima cifra a caso l'hanno sparata Pili  e quelli del PD che prevedono un risparmio di 450 € all'anno a famiglia. Non ci dicono sulla base di quali elementi hanno tirato fuori quella cifra e, ovviamente, si guardano bene dal dirci che quelli di GALSI ancora non sanno se,quando e a che prezzo gli algerini gli daranno il gas.
Noi non prendiamo in giro la gente e cerchiamo di capire veramente dove si risparmia e senza sparare cifre a caso.
Vi riproponiamo un nostro calcolo fatto sulla base delle esigenze di un Comune come Paulilatino, e dopo vi diamo una bellissima notizia.
Comune di Paulilatino
Abitanti : 2400 
Dati istat : consumo medio x abitante  1250 kwh anno
Ipotesi A: 2 componenti per famiglia :  1200 famiglie
Ipotesi B: 3 componenti per famiglia : 800 famiglie
1 famiglia = 1 casa 
Consumo energia elettrica : 2400 x 1250 =  3.000.000 kwh anno -  arrotondiamo a 4.000.000 kwh 
Il fotovoltaico in Sardegna produce 1400 kwh anno per kwp
Per  soddisfare il fabbisogno è necessario installare DUNQUE:  2857 kwp  
Prezzi  medi kwp :  3000 euro kwp : costo totale  8.600.000 euro 
Investimento procapite:  3600 euro
Costo a famiglia: ipotesi A : 7200 euro - ipotesi B : 10.800 euro 
Ricavo annuo complessivo per la comunità :
risparmio bolletta + incentivo gse = 1.360.000 euro 
risparmio annuo per famiglia: 
Ipotesi A: 400 € anno
Ipotesi B: 600 € anno
.....e la bella notizia:
A Villasor la serra fotovoltaica più grande al mondo - Investimento da 70 milioni, energia pulita a 10 mila famiglie
(ANSA) - CAGLIARI, 30 NOV - Nasce in Sardegna il piu' grande parco serricolo al mondo che produce energia fotovoltaica, destinato a colture ortofrutticole di qualita'. La serra fotovoltaica Su Scioffu e' stata costruita a Villasor e stabilisce un record mondiale per dimensione e potenza installata: 20 Mw su una superficie di 27 ettari, dotata di 84mila pannelli in un solo campo solare e 134 serre. Consentira' un notevole risparmio energetico, 25mila tonnellate di Co2, garantendo energia elettrica a 10mila famiglie. E' costata 70milioni di euro: 90 i nuovi posti di lavoro.(ANSA).
 
 
 
PORCA MISERIA, QUESTE SONO LE COSE CHE DEVE
RispondiEliminaVEDERE LA GENTE !!!..FOTOVOLTAICO AD IMPATTO SOSTENIBILE E PREVALENTEMENTE SULLE FALDE ESISTENTI .